“Hanami” è la tradizione giapponese di ammirare la fioritura dei ciliegi, un momento di celebrazione e riflessione che segna l’arrivo della primavera. E tra i ciliegi da fiore più apprezzati c’è sicuramente il Prunus serrulata “Shidare Zakura”, una varietà di ciliegio ornamentale originaria del Giappone, caratterizzata per la sua bellezza e il suo portamento elegante. Il termine giapponese “shidare” (枝垂れ) significa “che si inclina“, mentre “zakura” (桜) significa “ciliegio”: “Shidare Zakura” (枝垂れ桜) può quindi essere tradotto come “ciliegio piangente“.
Questo piccolo albero da fiore si distingue per la sua forma pendente e i fiori spettacolari che sbocciano in primavera. I fiori, di colore rosa tenue, sono particolarmente abbondanti e si raccolgono in grappoli, creando un effetto visivo mozzafiato: la sua chioma, che si piega verso il basso, è ideale per giardini e parchi, dove aggiunge un tocco di grazia e armonia. Lo “Shidare Zakura” cresce lentamente, raggiungendo al massimo i 4-5 metri di altezza, con un ampio sviluppo orizzontale. La corteccia è liscia e di colore marrone-rossiccio, e durante la fioritura, l’albero emana una leggera fragranza. Questo ciliegio è resistente e adattabile a vari tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati e soleggiati. La sua fioritura è un simbolo di bellezza effimera, molto celebrata nella cultura giapponese durante il “hanami”.
La coltivazione del ciliegio piangente giapponese richiede alcune attenzioni particolari per garantire una crescita sana e una fioritura spettacolare. Ecco i principali aspetti da considerare:
- Esposizione: questa varietà di ciliegio ama il sole pieno. Per ottenere una fioritura abbondante e di qualità, è fondamentale piantarlo in un’area ben illuminata durante gran parte della giornata. L’ombra parziale può essere tollerata, ma potrebbe ridurre la quantità di fiori.
- Rusticità: sebbene il Prunus “Shidare Zakura” sia abbastanza resistente al freddo, nelle zone con inverni rigidi, potrebbe essere utile proteggere l’albero durante le gelate più severe, specialmente nei primi anni di vita.
- Terreno: preferisce terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi. Un buon drenaggio è cruciale per evitare ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici. Può adattarsi anche a terreni alcalini, ma cresce meglio in un terreno equilibrato.
- Irrigazione: durante il periodo di crescita attiva, è importante mantenere il terreno leggermente umido. Evitare però i ristagni d’acqua. Una volta che l’albero è ben radicato, è abbastanza resistente alla siccità, ma la siccità prolungata potrebbe compromettere la fioritura.
- Potatura: una moderata potatura dovrebbe essere effettuata principalmente dopo la fioritura, limitandosi a rimuovere i rami secchi o danneggiati e, se necessario, alleggerire la chioma per permettere una migliore circolazione dell’aria; poiché il “Shidare Zakura” ha una forma naturale pendente, è consigliato evitare tagli troppo invasivi che possano alterare la sua estetica.
- Fertilizzazione: durante la stagione vegetativa, applicare un fertilizzante bilanciato per favorire la crescita. Si può optare per un concime organico o chimico, seguendo le indicazioni per evitare l’eccesso di azoto che potrebbe compromettere la fioritura.
- Malattie e parassiti: come altri ciliegi, anche questo può essere suscettibile a malattie fungine come la monilia, che colpisce fiori e frutti, o la ruggine del ciliegio. È utile monitorare regolarmente l’albero e trattarlo con fungicidi specifici, se necessario. Inoltre, potrebbe essere infestato da parassiti come afidi e insetti defogliatori, che vanno trattati tempestivamente.
- Sesto d’impianto: questo albero cresce lentamente, raggiungendo un’altezza di circa 4-5 metri, ma ha una diffusione orizzontale notevole. È importante piantarlo a una distanza adeguata da altri alberi o strutture per consentirgli di svilupparsi liberamente.
In sintesi, con le giuste condizioni di crescita e una cura regolare, il Prunus “Shidare Zakura” può diventare una meravigliosa aggiunta a qualsiasi giardino, offrendo una spettacolare fioritura primaverile e una forma elegante durante tutto l’anno.