Floricoltura Roncador dedica un mese ai fiori eduli e erbe aromatiche
Non solo gli chef possono utilizzare fiori o piante commestibili nei loro piatti.
Basta imparare a conoscerli un po’.
Tutti riconosciamo il ruolo delle piante aromatiche in cucina. Timo, origano, menta, maggiorana, rosmarino, menta, aneto (la lista è lunghissima) sono erbe buone e saporite. Decisive per decretare la riuscita di un piatto si possono usare sia fresche, che essiccate (o addirittura surgelate). Sono gradevoli in tavola, profumate e belle da vedere su una mensola in cucina, sul balcone o nell’orto.
I fiori invece sono meno diffusi sulle nostre tavole. Viole, primule, margherite, bocche di leone, calendule e rose (anche in questo caso la lista potrebbe proseguire a lungo) sono fiori commestibili, ideali per guarnire e dare un tocco originale a primi, secondi, insalate, dolci e cocktail. I fiori eduli non sono solo una festa per gli occhi, ma anche per il palato.
Nel mese di marzo per celebrare fiori eduli – che potrete acquistare freschi o essiccati grazie alla nuova collaborazione con Soulgreen – e erbe aromatiche – che come sempre produciamo nel nostro vivaio – Floricoltura Roncador offre ai suoi clienti delle ricette.
A prepararle è stato lo chef Marco Campaner, che le ha ideate, create e descritte perché possano essere riproposte nelle cucine.
Risotto alle erbe aromatiche e Trento DOC
Coniglio brasato al timo e maggiorana, scalogno in agrodolce, purè di patate all’erba cipollina
Pollo fritto alle erbe, salvia pastellata
Trancio di branzino alle erbe, carciofi alla menta
Crostatina all’ananas e rosmarino, salsa all’arancia
Ed ecco anche tre proposte di cocktail:
Effetto Serra un anno di eventi flori-culturali in Floricoltura Roncador Valentino