Anche quest’anno abbiamo aderito al Festival che celebra l’autunno, il giardinaggio e che contribuisce a una causa nobile.
Al contrario di quanti possano pensarlo, l’autunno è una stagione piena di fioriture e piante dai colori vividi: è una stagione piena di vita come la primavera e l’estate. È anche una stagione ricca di vita potenziale: è infatti l’ideale stagione per piantare dei bulbi che poi sbocceranno in primavera (come i ciclamini di cui abbiamo parlato nel precedente articolo): nel nostro vivaio l’autunno non è mai stato così colorato! E come tutte le altre stagioni è possibile apprezzare il proprio giardino e il giardinaggio, prendendosi cura delle piante e condividendo dei momenti piacevoli all’aperto con la propria famiglia e i propri amici, respirando tutti assieme l’aria fresca e profumata dei fiori autunnali. Dall’osmanto alle eriche, dalle echinacee ai ciclamini, anche quando finisce l’estate i propri giardini possono esplodere di colore ed energia. E da noi, questo autunno, è stato proprio il ciclamino un fiore importante. Come l’anno scorso, infatti, anche quest’anno abbiamo partecipato come floricoltura al Garden Festival d’Autunno (http://www.aicg.it/garden-festival-dautunno-2018/), un’iniziativa patrocinata dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e organizzata dall’Associazione Italiana Centri Giardinaggio (http://www.aicg.it/). Il Festival dura dal 22 settembre fino al 21 ottobre e punta proprio a promuovere la conoscenza delle piante autunnale e la vita in giardino anche in questa stagione. Ottobre, inoltre, è anche il mese della sensibilizzazione sul tumore al seno:
“ogni giorno 135 donne in Italia scoprono di avere un tumore al seno e iniziano un percorso di cura e di coraggio. Grazie ai progressi della ricerca, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è aumentata all’87%* ed è migliorata la qualità di vita di molte donne, ma non possiamo fermarci qui.”
Così recita il sito di AIRC (https://www.airc.it/), Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che promuove la campagna “Nastro Rosa AIRC”: per tutto il mese di ottobre, per ogni vaso di ciclamino, 1 euro viene devoluto a sostegno dei progetti di ricerca sul tumore al seno. Grazie alla ricerca, infatti, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è aumentata all’87%* ed è migliorata la qualità di vita di molte donne. Questo festival, dunque, è stato un momento importante per riscoprire la Natura in autunno e per aiutare un importante progetto di ricerca. L’ultimo giorno di festival sarà il 21, che festeggeremo in grande assieme alla prima edizione dell’AgriFamily d’Autunno, con tanti laboratori a tema per famiglie e con la possibilità di assaggiare il nostro succo di mela “1993”, con mele coltivate da noi. Non mancate!