Skip to main content

amelanchier-canadensis-pianta-della-settimana-floricoltura-roncador-valentino.jpg

E siamo arrivati anche alla fine di marzo! La pianta della settimana è l’Amelanchier canadensis, un arbusto o piccolo albero della famiglia delle Rosacee, originario del Nord America. Conosciuto anche come sorbo canadese, è strettamente imparentato col pero corvino (Amelanchier ovalis), arbusto autoctono presente anche nei boschi trentini. È un vero gioiello per ogni giardino, che in primavera regala una spettacolare fioritura bianca, in estate frutti commestibili, dolci, di colore blu-violaceo, simili ai mirtilli  – amatissimi dagli uccelli! – e in autunno foglie rosso-arancio infuocate. Insomma, una pianta bella in tutte le stagioni! Questa pianta è molto apprezzata per la sua bellezza ornamentale e per i frutti che produce, oltre ad essere utile come pianta ornamentale, in siepi miste o come esemplare singolo in giardino: in natura può raggiungere un’altezza di 4-6 metri, ma in giardino tende a svilupparsi in modo arbustivo o come un piccolo alberello con una chioma densa.

L’Amelanchier canadensis è una pianta relativamente facile da coltivare, ma per ottenere i migliori risultati bisogna considerare alcuni aspetti legati al terreno, alla posizione e alla manutenzione:

  • Esposizione: preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. La luce solare diretta favorisce una fioritura e una fruttificazione migliori, ma può tollerare anche l’ombra parziale, specialmente in climi più caldi.
  • Rusticità: è una pianta rustica, resistente a basse temperature, ed è in grado di sopportare gelate invernali fino a -20°C. È quindi adatta a climi temperati o freddi, ma durante i primi anni di vita potrebbe essere sensibile ai gelidi inverni. Proteggere le radici con pacciame può essere una buona precauzione.
  • Terreno: il terreno ideale per l’Amelanchier canadensis è umido, ben drenato e ricco di sostanza organica. Preferisce terreni leggermente acidi (pH tra 5,5 e 6,5), ma può adattarsi anche a terreni più neutri o leggermente alcalini. La pianta tollera una certa variabilità nelle condizioni del terreno, ma un buon drenaggio è fondamentale per evitare il marciume radicale.
  • Irrigazione: durante i primi anni di vita, è importante annaffiare regolarmente per mantenere il terreno umido. Una volta stabilita, la pianta è più resistente alla siccità, ma beneficia comunque di annaffiature in caso di lunghi periodi senza pioggia. È preferibile evitare l’acqua stagnante attorno alle radici.
  • Potatura: la potatura non è strettamente necessaria, ma può essere utile per mantenere una forma ordinata e per rimuovere rami secchi o danneggiati; una potatura leggera può essere effettuata alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, prima che compaiano i nuovi germogli. Se coltivato come arbusto, l’Amelanchier canadensis può essere potato per mantenere una forma cespugliosa, mentre se si desidera farlo crescere come albero, sarà necessario eliminare i rami bassi per sviluppare un tronco principale.
  • Malattie e parassiti: è generalmente resistente a molte malattie, ma può essere soggetto a malattie fungine come la ruggine o la macchia fogliare se l’umidità è eccessiva. È utile garantire una buona circolazione dell’aria tra i rami per prevenire l’insorgere di questi problemi. Può essere attaccato anche da parassiti come afidi, acari o coleotteri, ma generalmente questi non sono un problema grave se la pianta è sana.
  • Fertilizzazione: può beneficiare di una concimazione annuale con un fertilizzante equilibrato all’inizio della primavera, per stimolare la crescita e la fioritura. Non è una pianta particolarmente esigente, ma un terreno ricco e ben strutturato aiuterà a mantenere la salute della pianta nel lungo periodo.

L’Amelanchier canadensis, quindi, è una pianta versatile e robusta che può essere un’aggiunta preziosa al giardino, offrendo bellezza ornamentale e frutti gustosi con una manutenzione minima. Vieni a scoprirla in Floricoltura questa settimana!

Floricoltura Valentino Roncador
via Trento, 57
38017 Mezzolombardo (TN)
+39 0461 602443
+39 351 8451676