Il tuo giardino ha disperato bisogno di un tocco di colore? Ti piacciono i colori accesi, che scaldano il cuore? Abbiamo la pianta giusta per te… Chaenomeles speciosa “Mango Storm” è una varietà ornamentale di melo di origine giapponese, apprezzata per i suoi fiori spettacolari di colore rosso-arancione brillante, che sfuma nel giallo, con una tonalità che ricorda quella del mango, da cui deriva il nome di questa cultivar: fiorisce proprio in questo periodo, all’inizio della primavera, prima che le foglie compaiano, creando un’esplosione di colore nel giardino!
La pianta ha un portamento cespuglioso, che può raggiungere un’altezza di 1,2–1,5 metri, ed è ideale per bordure, siepi o come punto focale all’interno di giardini di qualsiasi grandezza, per la sua dimensione contenuta e il portamento elegante: è una varietà priva di spine, il che la rende più facile da gestire. Produce anche piccoli frutti simili a mele, noti anche come “cognassi” o “quince”, che maturano in autunno e, pur essendo aspri se consumati crudi, sono ottimi per marmellate e conserve. Resistente e facile da coltivare, questa pianta si adatta molto bene al nostro clima temperato: ecco qualche consiglio per coltivarla al meglio e godervi le sue emozionanti fioriture primaverili…
- Esposizione: questa cultivar preferisce il pieno sole o l’ombra parziale. Piantata in pieno sole, fiorirà abbondantemente, mentre in ombra parziale potrebbe avere una fioritura meno intensa, ma comunque decorativa. Il sole pieno favorisce anche una migliore maturazione dei frutti.
- Rusticità: è una pianta abbastanza rustica e resistente al freddo, tollerando anche temperature sotto lo zero. È adatta a climi temperati e può essere coltivata in molte zone, ma non tollera il gelo prolungato o i venti forti.
- Terreno: terreni ben drenati e leggermente acidi o neutri. Non ha particolari esigenze sul tipo di terreno, ma un suolo troppo compatto o argilloso potrebbe compromettere la crescita. È importante evitare il ristagno idrico intorno alle radici;
- Irrigazione: durante la fase di crescita, è importante mantenere il terreno moderatamente umido, ma senza eccessi. La pianta è abbastanza resistente alla siccità una volta ben stabilita.
- Potatura: la potatura è consigliata per mantenere la pianta compatta e favorire la formazione di nuovi rami fruttiferi, e si effettua generalmente subito dopo la fioritura, per evitare di compromettere la produzione di fiori nell’anno successivo. Rimuovere rami secchi o danneggiati e diradare un po’ la pianta per favorire la circolazione dell’aria.
- Malattie e parassiti: è una pianta resistente, ma può essere suscettibile ad alcune malattie fungine come la ruggine o la maculatura fogliare. È anche possibile che attiri alcuni parassiti, come afidi o acari, se la pianta è stressata o indebolita. Un’adeguata gestione del giardino e trattamenti preventivi con prodotti naturali possono ridurre questi problemi.
- Fertilizzazione: non ha esigenze particolarmente elevate in termini di fertilizzazione, ma un’alimentazione adeguata può favorire una crescita sana e una fioritura abbondante. In primavera, all’inizio della stagione vegetativa, applica un concime bilanciato a lenta cessione, che contenga azoto, fosforo e potassio; puoi arricchire il terreno con compost o letame maturo una volta all’anno, preferibilmente in autunno, per migliorare la struttura del suolo e aumentare il contenuto di sostanze nutritive.
In sintesi, Chaenomeles speciosa “Mango Storm” è una pianta ornamentale robusta e versatile, perfetta per chi cerca un cespuglio fiorito resistente e decorativo, che offre anche frutti commestibili. Con la giusta cura, sarà un’aggiunta affascinante a qualsiasi giardino.