Skip to main content

Sei alla ricerca di una pianta tappezzante bella e dalla fioritura persistente, facile da coltivare e praticamente “indistruttibile”? Hai mai pensato ad una soluzione sostenibile, scegliendo una specie caratteristica della flora trentina e adatta al clima montano? Chissà quante volte, camminando nei boschi vicino a casa tua, l’hai notata: è la Vinca major, o pervinca maggiore, una sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, che cresce spontaneamente in Trentino nei boschi ombrosi, umidi, freschi e ricchi di sostanza organica.

La Vinca è molto apprezzata come pianta da giardino per le sue caratteristiche foglie lucide e per i suoi fiori a cinque petali, di colore blu-violetto, che sbocciano in primavera e inizio estate, ma soprattutto perché grazie ai suoi stoloni – rami orizzontali che radicano lungo il terreno – si sviluppa rapidamente e forma una copertura densa e compatta, perfetta per aree difficili da coltivare, come terreni scoscesi, bordure ombreggiate, alla base di alberi con radici superficiali.

Ecco come coltivarla al meglio:

  • Esposizione: preferisce posizioni semi-ombreggiate o ombreggiate, ma può tollerare anche il sole diretto, specialmente in climi più freschi; un’ombra parziale aiuta a mantenere la pianta sana e riduce lo stress idrico. In ogni caso, evita la piena esposizione al sole nelle ore più calde, poiché può causare disidratazione e danneggiare le foglie.
  • Terreno: questa pianta cresce bene in terreni freschi, umidi e ben drenati. Preferisce suoli leggeri e ricchi di sostanza organica, ma è anche abbastanza tollerante rispetto a diversi tipi di terreno. È importante che il terreno non sia troppo pesante o argilloso, poiché i ristagni d’acqua possono causare marciumi radicali.
  • Irrigazione: la Vinca major ha bisogno di un terreno umido per crescere al meglio. Durante i periodi caldi, annaffiare regolarmente, ma senza creare ristagni d’acqua. Una volta che la pianta è ben stabilita, è abbastanza resistente alla siccità, ma un’irrigazione costante migliorerà la qualità della fioritura.
  • Fertilizzazione: non richiede fertilizzazioni frequenti. Un fertilizzante bilanciato o a lenta cessione applicato una volta all’anno in primavera può favorire una crescita sana e una fioritura abbondante. Se il terreno è già ricco di nutrienti, la fertilizzazione potrebbe non essere necessaria.
  • Moltiplicazione: la Vinca major può essere propagata tramite talee di stoloni o divisione dei cespi. Le talee si prelevano facilmente dai rami che si sviluppano orizzontalmente. Le talee dovrebbero essere radicate in un terreno umido e ben drenato. La divisione dei cespi può essere effettuata in primavera o in autunno, quando la pianta è in fase di riposo vegetativo.
  • Manutenzione e potatura: la Vinca major cresce rapidamente, quindi potrebbe essere necessario potarla periodicamente per mantenere il controllo sulla sua espansione, soprattutto in giardini o spazi più piccoli. Rimuovi i rami secchi o danneggiati, e se la pianta diventa troppo invasiva, puoi limitare la sua crescita tramite potature regolari.

In generale, la Vinca major è una pianta robusta e facile da coltivare, che offre una fioritura lunga e decorativa e una copertura perenne del terreno. Ma attenzione: bisogna prestare attenzione alla sua potenziale invasività ed è quindi consigliabile monitorare la sua crescita, specialmente in giardini naturali o nei paesaggi di tipo boschivo.

 

vinca-major-floricoltura-roncador-valentino-2vinca-major-floricoltura-roncador-valentino-1

Floricoltura Valentino Roncador
via Trento, 57
38017 Mezzolombardo (TN)
+39 0461 602443
+39 351 8451676